Home 2 › Forum › Il digitale per le imprese › 1 Digital manufacturing.
Questo argomento contiene 1 risposta, ha 2 partecipanti, ed è stato aggiornato da Francesco C. 1 anno, 10 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
2 marzo 2017 alle 15:16 #2977
Sintesi delle idee e delle proposte emerse dall’incontro del 20 febbraio 2017 Il digitale per la competitività delle imprese
Inquadramento:
Come le tecnologie della manifattura digitale cambiano i processi aziendali, i prodotti e il rapporto con il mercato. Percorsi per un customized manufacturing. Quali sfide e quali itinerari verso Industria 4.0 e il ruolo dei fablab.
Idee e proposte:
Conoscenza e cultura. Molte imprese non sono a conoscenza delle opportunità della digital trasformation e dell’industria 4.0, anche se sempre più gli imprenditori tendono a richiedere approfondimenti in materia. Allo stesso modo, la comunicazione e i messaggi che si danno non sono facili nè appetibili per le piccole realtà: rivoluzione e cambiamento spaventano, soprattutto se la cultura informatica è limitata.
Eccellenza. Il digital manufacturing può sostenere l’eccellenza italiana ma va capito come applicare le nuove metodologie e tecnologie digitali nel processo analogico e su misura delle piccole e micro aziende, sapendo comunque che senza il digitale, nel prossimo futuro, tale flessibilità e capacità di personalizzazione sarà meno competitiva.
Allo stesso modo, dobbiamo creare e diffondere eccellenza lato offerta: competenze e servizi per portare il digital manufacturing nelle aziende italiane. L’approccio nazionale espresso con i Competence Center può perdere di vista l’innovazione informale, non brevettata, open source, già presente nelle micro realtà? Gli attuali FAB LAB hanno un limite tecnologico di infrastrutture, e di competenze: come diffondere le specificità tecnico-consulenziali di cui hanno bisogno le imprese, anche artigiane?
Acquisto tecnologia vs servizi. In Germania, i macchinari si noleggiano con servizio di manutenzione e controllo da remoto. La struttura delle imprese italine è micro, tale per cui già oggi le imprese tendono a usufruire di servizi di utilizzo della tecnologia e non acquistano tecnologia. Necessità quindi di Bandi regionali / nazionali orientati al servizio più che all’acquisto, con nuove modalità di rendicontazione delle spese.
Opportunità di reti. Per sfrutturare il piano Industria 4.0, forse una strada è data dalle reti tra imprese e realtà a supporto, centri di ricerca, istituzioni. Non dimenticando gli esempi già in essere, come “Rete per l’innovazione”. Forse, serve un approccio più organico.
Comunicazione e formazione. E’ importante comunicare alle imprese la presenza dei punti di informazione e dei luoghi di accesso alla tecnologia e ai servizi specialistici diffusi sul territorio, con riferimento sia alle realtà private sia alle Organizzazioni e Istituzioni. Parallelamente, si vede la necessità di convergere gli ambiti tradizionali della formazione finanziata (come FSE) verso le nuove tematiche della digital trasformation, manufacturing e Industria 4.0, anche per una riqualificazione del personale correlata a, e imprescindibile per, l’introduzione del digitale in azienda.
-
18 aprile 2017 alle 13:58 #3588
Francesco C.Credo che il tema dell’industria 4.0 debba trovare spazio nell’agenda digitale del veneto in modo esplicito.
Se ne parla molto ultimamente e visto che il Veneto e’ famoso per la sua industria manifatturiera, credo che sia un tema e un ambito da valorizzare e sfruttare per il futuro della nostra regione. -
AutoreArticoli
Il forum ‘Il digitale per le imprese’ è chiuso a nuove discussioni e risposte.